La differenza tra acciaio inox 304, 308, 309 e 316

acciaio inox

Tabella dei Contenuti

Chi si occupa di saldatura dovrebbe senz’altro conoscere la differenza tra acciaio inox 304, 308, 309 e 316. Con questi presupposti, vi proponiamo una piccola guida che potrà delineare le caratteristiche di questi interessanti, funzionali e utilissimi materiali metallici.

Gli acciai inossidabili AWS

Un acciaio è una lega ferro-carbonio, e con il termine “acciaio inox” si fa riferimento ad una lega che, oltre ai due elementi sempre presenti, contiene anche un minimo del 15% di cromo. Quest’ultimo, in aggiunta ad altri possibili elementi (come il nichel), rende l’acciaio decisamente più resistente ai fenomeni ossidativi tipici degli ambienti umidi. In più, avvalora il metallo di una notevole resistenza all’usura e di una maggiore durabilità.

La dicitura “AWS” è un acronimo che sta per “American Welding Society”, nome dell’associazione americana che guida la modifica, la normazione e l’evoluzione statunitense nel mondo di acciai e saldature. Nella famiglia dell’acciaio inox AWS rientrano gli acciai 304, 308, 309 e 316, simili sotto numerosi aspetti, ma anche molto diversi tra di loro. Se vi state chiedendo quali sono le differenze tra i vari inox, in questa guida vi illustreremo tutto sull’argomento.

AWS 304

L’acciaio inox AWS 304 è caratterizzato da una percentuale del 18% di cromo e da una dell’8% di nichel. Il cromo riduce l’ossidazione, mentre il nichel ha un compito altrettanto importante. Infatti, è l’elemento responsabile dell’aumento di elasticità e plasticità del metallo. Grazie a questa proprietà, l’AWS 304 si dimostra facilmente saldabile. Si vende solitamente come lastra, ma non viene usato come materiale saldante di apporto poiché non è considerato sufficientemente nobile.

AWS 316

L’acciaio AWS 316 ha le stesse identiche percentuali dell’acciaio AWS 304 ma, in aggiunta, ha una percentuale del 3% circa di molibdeno. Quest’ultimo è un elemento particolarmente utile perché consente di ridurre al minimo la corrosione dell’acciaio, soprattutto in ambienti acidi ed aggressivi. Soprannominato “acciaio da alimenti“, l’acciaio 316 è molto sfruttato nel settore culinario e gastronomico (vasche, pentole, posate, rivestimenti). Questo accade proprio perché il molibdeno che contiene garantisce ad esso una maggiore resistenza agli acidi e alle sostanze molto corrosive.

AWS 308

L’acciaio AWS 308 contiene il 18% di cromo e una quantità di nichel maggiore rispetto agli altri inox AWS (9%). Questa caratteristica garantisce al 308 una maggiore elasticità e deformabilità. Spesso, per questa proprietà che lo contraddistingue, l’acciaio inox 308 viene utilizzato come metallo d’apporto negli elettrodi inox. Ad esempio, è impiegato per saldare lastre di acciaio composte da acciai meno elastici, come il sopracitato 304.

AWS 309

L’ultimo AWS, il 309, possiede elevate quantità di cromo e nichel: rispettivamente il 22% e il 12%. L’aumento di cromo dona resistenza e rigidità, ma è necessario compensare con un aumento di nichel. Si tratta dell’acciaio inox prediletto per lavori strutturali e di tenuta, poiché possiede il valore di sforzo a deformazione più elevato rispetto ai suoi “fratelli” 308, 316 e 304.

TecnoForniture Welding è a vostra disposizione

acciaio inox

Adesso che conoscete le differenze tra acciaio inox 304, 308, 309 e 316, di certo potrete lavorare molto meglio nell’ambito della saldatura e non solo. Nel nostro blog troverete tante altre informazioni utili e nel nostro store troverete tanti prodotti e strumenti essenziali per svolgere al meglio il vostro lavoro. Vi aspettiamo!

scrivici per informazioni o per fissare un appuntamento con noi!